Con il nome di musica barocca ci riferiamo allo sviluppo e alla diffusione della musica nel XVII secolo; lo svluppo dei teatri, l’interesse dei grandi re come il Re Sole o Federico II per la …
Musica
Mostra: 1 – 3 di 3 Articoli

Le danze macabre nella musica classica
Dopo aver letto la cornice del Decameron di Boccaccio in cui vengono descritte le sofferenze dovute alla diffusione dell’epidemia della peste a partire dal 1347, ci siamo soffermati sul contesto storico e sulle rappresentazioni artistiche …

Come la musica è stata importante durante il lockdown
Mattia, il protagonista del romanzo C’era una volta adesso di Massimo Gramellini, durante i primi giorni di lockdown esce sul balcone dell’appartamento e sente il vicino cantare a squarciagola alcune parole della canzone Vincerò. Durante …