Nella lettura del romanzo storico I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni si ammalano di peste il cattivo Don Rodrigo e lo stesso Renzo, che poi guarirà. Molte peripezie du affrontano nzi personaggi del romanzo sono …

Biografia e opere di Alessandro Manzoni
Alessandro Manzoni nasce a Milano nel 1785, sua madre, Giulia Beccaria era la figlia dell’illuminista Cesare Beccaria autore del Dei delitti e delle pene. L’autore si avvicina già in colleggio allo studio di autori come …

I promessi sposi di Alessandro Manzoni
I promessi sposi di Alessandro Manzoni è il primo romanzo storico della letteratura italiana, preceduto dall’edizione del Fermo e Lucia, venne pubblicato nel 1827 e nell’edizione definitiva rivista dall’autore nel 1840. Nella Lettera Sul romanticismo …

Le danze macabre, una tradizione che continua nel Medioevo
Nel Medioevo abbiamo visto la diffusione del tema della danza macabra nella pittura e nella musica, un memento mori ( ricordati che devi morire) che ci ricorda la caducità della vita soprattutto in un periodo …

Le danze macabre: l’arte del Trecento
Le danze macabre, prima di diventare rappresentazioni iconografiche, erano delle rappresentazioni medievali, vere e proprie danze e balli rituali. Nel Medioevo questi balli prendevano il nome di Danze dei Maccabei, a causa di mutamenti linguistici …

Le danze macabre nella musica classica
Dopo aver letto la cornice del Decameron di Boccaccio in cui vengono descritte le sofferenze dovute alla diffusione dell’epidemia della peste a partire dal 1347, ci siamo soffermati sul contesto storico e sulle rappresentazioni artistiche …

Contesto storico del Dacameron di Giovanni Boccaccio
Nel 1346 il cronista fiorentino Matteo Villani così descriveva il constesto storico caratterizzato dalla diffusione della peste che si stava diffondendo in tutta Europa:<< Cominciossi nelle parti d’Oriente, nel detto anno [1346], in verso il …

Biografia e opere di Giovanni Boccaccio
Giovanni Boccaccio nasce nel 1313 a Firenze o a Certaldo ( nei testi critici viene spesso ricordato come “il Certaldese”), nasce da una relazione illegittima con un mercante. A 14 anni il padre decide di …

Il Decameron
Autrice: Giovanni Boccaccio Casa editrice: Bur Rizzoli Anno di pubblicazione: 2018 Pagine: 1851 Dove puoi acquistare questo libro I grandi classici non smettono mai di parlare ai lettori di tutti i tempi ed è proprio …

Società e religione: come sono cambiate durante il lockdown
I mesi di lockdown avranno ripercussioni a lungo sulla vita delle persone, ne abbiamo sentito parlare molto nei < a href=”https://www.amoleggere.it/2021/01/05/contesto-storico-c-era-una-volta-adesso/”>mesi di marzo e aprile 2020 e se ne parla molto ancora oggi. Sicuramente non …